Navigation – Plan du site

AccueilNuméros11Augusto Stator tra i piedi del li...

Augusto Stator tra i piedi del libello (Ovidio, Trist. 3.1)1

Veronica Zanoni

Résumé

L’itinerario romano compiuto dal libello di Ovidio e descritto in Tristia 3.1 costituisce una delle fonti più fedeli per la ricostruzione topografica del foro in epoca augustea. Tuttavia, i ritrovamenti archeologici e ľinterpretazione di alcuni filologi sono discordanti riguardo la dislocazione del tempio di Iuppiter Stator e della porta Mugonia, che l’elegia presenta ambiguamente invertiti lungo il percorso.
L’articolo si propone di conciliare l’interpretazione testuale con le prove archeologiche, giustificando la trasposizione operata da Ovidio con l’insolita rappresentazione di Augusto come Stator, osteggiatore del ritorno di Ovidio a Roma.

Haut de page

Notes de l’auteur

1  Questo lavoro fu inizialmente presentato il 14 ottobre 2013 in occasione dei «Cantieri d’Autunno – Seminari sull’Antico», Università Pavia, Aula Volta, con il titolo Nuove considerazioni topografiche e filologiche sull’itinerario romano del liber (Ovidio, Tristia 3.1). Sentiti ringraziamenti vanno ai professori Gianluigi Baldo (Padova), Stefano Maggi e Giancarlo Mazzoli (Pavia), Gianpiero Rosati (Pisa), Andrea Carandini e Paolo Carafa (Roma), agli organizzatori dei Seminari pavesi, e al dottor Luke B.T. Houghton (Reading) per il supporto che a vario titolo mi hanno generosamente offerto.

Texte intégral

Premessa

  • 1  Cf. Miller 2002 p. 130: «sadly – ominously – only one person steps forward to show the way». Ovidi (...)
  • 2  Svetonio ci dà notizia della biblioteca romana e della biblioteca greca presso il tempio di Apollo (...)
  • 3  Sulle biblioteche pubbliche romane vd. Dix 1988.

1Il prologo al terzo libro dei Tristia è il racconto narrato in prima persona dal libello di Ovidio dopo essere giunto da Tomi a Roma. Attraverso una captatio benevolentiae rivolta al lettore (v. 2, lector amice), il libello presenta il suo triste contenuto (v. 9, nihil hic nisi triste), alla ricerca di qualcuno che possa condurlo a una biblioteca romana per porre fine al lungo viaggio (v. 20, quasque petam sedes). Soltanto una persona si offre di accompagnarlo, incarnando il carattere privato della lettura dei Tristia e anticipando l’esito sfortunato della ricerca.1 Il libello e il compagno lettore iniziano insieme il tour della città: percorrono il foro di Cesare e la Sacra uia, affiancando poi il tempio di Vesta e il tempio di Giove, le cui porte sono decorate con armi sfolgoranti e una corona di quercia (vv. 25-48). Lì giunto, il libello rivolge una preghiera al pater patriae perché abbia pietà di Ovidio e lo porti in salvo (vv. 49-58). Dopo la sosta di preghiera, il libretto e il suo accompagnatore salgono una scalinata che conduce al tempio di Apollo e al portico circostante, nel quale Augusto aveva fondato una biblioteca nel 28 a.C.2 Nella biblioteca, il libello cerca con ansia tra gli scaffali le altre opere di Ovidio, ma dopo aver realizzato che sono state rimosse, è subito scacciato da un brusco bibliotecario. Il libello e la guida si dirigono dunque verso le altre due biblioteche, quella al portico di Ottavia (aperta nel 23 a.C.) e quella all’Atrium Libertatis, la prima biblioteca pubblica romana fondata da Asinio Pollione nel 39 a.C.3 Sfortunatamente, il libello non è ammesso neppure in quelle sedi (vv. 58-72). Poiché gli spazi pubblici mostrano completa chiusura, non rimane che cercare ospitalità in una residenza privata in città. L’elegia chiude con una considerazione sulla fortuna avversa di Ovidio e delle sue opere, tradendo la speranza che un giorno Augusto possa concedere il ritorno (vv. 73-76), e con un appello ai cittadini romani perché il libello possa essere accolto almeno in un contesto privato (vv. 79-82).

2L’elegia può essere suddivisa in tre sezioni: l’auto-presentazione  del libello seguita dalla richiesta di essere accompagnato in una biblioteca romana (vv. 1-20); l’itinerario attraverso la città di Roma (vv. 21-72); la preghiera finale rivolta ad Augusto e la richiesta di accoglimento al lettore privato (vv. 73-82).

3Trist. 3.1 è costruita secondo lo schema ad anello combinato a uno schema che si sviluppa su piani verticali. Nella prima sezione il libello si presenta a un lettore sconosciuto chiedendogli umilmente aiuto (vv. 1-2). Nella seconda sezione il libello e il lettore iniziano la visita della città, raggiungendo la sommità del colle Palatino (vv. 27-68). In coda all’elegia, il libello è scacciato dalla biblioteca palatina e rigettato ai piedi del colle, senza più speranza di trovare posto nelle biblioteche pubbliche. In questa terza sezione, la richiesta finale del libello perché il lettore lo accolga nonostante sia stato bandito pubblicamente ci riconduce all’inizio del componimento (vv. 81-82).

  • 4  Lugli 1959 p. 403 fornisce la lista dei luoghi visitati dal libello e dalla guida. Il tour inizia (...)
  • 5  Cf. Videau-Delibes 1991 p. 260.

4La circolarità dell’elegia si esprime anche “topograficamente”: non solo il libello e la guida ritornano fisicamente nel foro presso l’Atrium Libertatis,4 concludendo la visita della città nel medesimo luogo da cui l’avevano iniziata, ma salgono e scendono il colle Palatino, descrivendo metaforicamente il fallimento poetico al quale Ovidio allude ripetutamente nei Tristia.5 Il “corso” dell’elegia assume così l’andamento di una vera e propria “parabola poetica”.

  • 6  La descrizione dei monumenti romani è presente anche in altri autori. Vd. per es. Verg. Aen. 8.306 (...)
  • 7  Lugli 1959 p. 398.
  • 8  Sui viaggi mentali di Ovidio nella poesia dell’esilio vd. Claassen 1996 p. 583.

5La citazione dei monumenti in trist. 3.1 è considerata dagli archeologi una delle principali fonti contemporanee per la mappatura del foro, del Palatino e della zona del teatro di Marcello in epoca augustea.6 Attraverso la descrizione di questi luoghi, e in particolare delle tre biblioteche pubbliche romane dove il libretto ambirebbe a essere custodito, Ovidio mira soprattutto a esaltare il progetto di ricostruzione di Roma e di promozione della letteratura sostenuto prima da Cesare e poi da Augusto.7 In secondo luogo, tale descrizione crea una rievocazione nostalgica della città dalla quale Ovidio è stato relegato, che può essere da lui raggiunta soltanto con l’occhio della mente.8

6A prima lettura il resoconto dell’itinerario del libello appare piuttosto dettagliato. La guida descrive i monumenti in sequenza, a mano a mano che li accosta, dando informazioni sul loro ruolo nella storia della città. Il confronto con i ritrovamenti archeologici mostra che l’ordine in cui i monumenti sono presentati in trist. 3.1 necessita di un’interpretazione più approfondita per stabilire la topografia dell’area. Infatti, si riscontra qualche discordanza tra il testo dell’elegia e i risultati degli scavi archeologici condotti dal 1861 fino a oggi nel foro e sul Palatino.

7Lo scopo di questo studio è riconsiderare la topografia dei luoghi percorsi dal libello anche alla luce dei recenti ritrovamenti archeologici; al contempo si fornirà una spiegazione della disposizione fuorviante di alcuni edifici, riflettendo sull’interpretazione di parole e abbinamenti lessicali presenti in questi versi, e tenendo conto della poetica ovidiana dell’esilio.

8La sequenza topografica esposta in trist. 3.1 è la seguente:

haec sunt fora Caesaris (27)
haec est a sacris quae uia nomen habet (28)
hic locus est Vestae (29)
haec fuit antiqui regia parua Numae (30)
porta est ista Palati (31)
hic Stator (32)
Ioui haec (…) domus est (35)
interludio di preghiera
… ad intonsi candida templa dei
signa peregrinis ubi sunt alterna columnis (60-61)
altera templa peto, uicina iuncta theatro (69)
atria Libertatis (72)

  • 9  La lista proposta da Lugli a p. 403 include anche luoghi tralasciati da Ovidio ma verosimilmente i (...)
  • 10  P. 397: «è il primo esempio di itinerario romano, molto preciso e molto fedele».

9Al termine dell’articolo «Commentario topografico all’elegia I del III libro dei Tristia»9, l’archeologo Lugli sostiene che l’ordine con il quale sono presentati i luoghi in trist. 3.1 corrisponda all’ordine esatto in cui essi si trovavano al tempo di Ovidio, particolarmente in riferimento al tempio di Giove Statore (32), alla porta del Palatino (31) e alla casa di Augusto (35).10

10I filologi hanno sempre ritenuto che la sequenza proposta da Ovidio e l’elenco fornito da Lugli nel 1959 fossero scrupolosamente aderenti alla realtà, a tal punto che nell’edizione dei Tristia de Les Belles Lettres, curata da André nel 1968, è presente una mappa dell’itinerario del libello che colloca il tempio di Giove all’interno delle mura, quasi adiacente a esse.

Figura 1. La mappa di André in appendice all’edizione dei Tristia (Les Belles Lettres, 1968) mostra l’itinerario del libello. Il tempio di Giove è collocato entro la porta Mugonia. Il tragitto presenta un andamento pressoché circolare.

11Tuttavia, nel 1975 Lugli riconsidera le sue precedenti ipotesi sulla topografia del foro e del Palatium, invertendo la disposizione porta/tempio e dando minore credito alla sequenza proposta in trist. 3.1. Lugli ricolloca il tempio di Giove fuori le mura a nord del Palatino, conformandosi così all’opinione generale dei colleghi archeologi.

  • 11  Bishop 1956 e 1961, Kenney-Melville 1992. Neumeister 1991 pp. 106-124 pare accettare il dato stori (...)

12L’articolo che Lugli presentò al Convegno Internazionale Ovidiano nel 1959 pare abbia formato in maniera decisiva l’opinione dei filologi e dei latinisti più di quanto non abbiano fatto le sue considerazioni successive. In ambito filologico si tende a dare per scontato che Ovidio abbia memoria precisa della disposizione degli edifici romani, senza prestare attenzione a questioni prettamente archeologiche.11 Per questo motivo, si passeranno in rassegna le fonti archeologiche e letterarie a sostegno del fatto che il tempio si ergesse fuori le mura, in modo da chiarire la dubbia interpretazione della topografia di trist. 3.1.

Figure 2. Il Palatino prima dell’incendio del 64 d.C. secondo la mappa di Lugli (da Itinerario di Roma antica, 1975, fig. 86). Il tempio di Giove Statore è l’edificio cerchiato e indicato con il numero tre.

Il tempio di Iuppiter Stator e la porta Mugonia secondo gli scavi archeologici

  • 12  Coarelli 1981, 1983, 1985 e 1996, Castagnoli 1988, Ziolkowski 1989 e 2004, Arce et al. 1990, Arce (...)

13Alla luce delle scoperte archeologiche e delle fonti epigrafiche, alcuni contributi recenti12 hanno messo in discussione la posizione dei monumenti menzionati in trist. 3, in special modo il tempio di Iuppiter Stator e la porta Palati (porta Mugonia).

  • 13  OLD s.v.; Dion. Hal. 2.50.3, Ῥωμύλος μὲν ὀρθωσίῳ Διὶ παρὰ ταῖς καλουμέναις Μουγωνίσι πύλαις, αἳ φέ (...)
  • 14  La battaglia di Luceria: Liv. 10.36.11, inter haec consul manus ad caelum attollens uoce clara, it (...)
  • 15  Perna 2002 pp. 27-30. Liv. 27.37.7, id cum in Iouis Statoris aede discerent conditum ab Liuio poet (...)
  • 16  Cic. Catil. 1.11, atque huic ipsi Ioui Statori, antiquissimo custodi huius urbis, e Phil. 2.64, ha (...)

14Secondo le origini leggendarie di Roma, Giove preservò la città dall’invasione dei Sabini piantando saldamente i piedi a terra e bloccando l’avanzata nemica all’esterno della porta Mugonia. L’epiteto stator sta a indicare la fissità di Giove davanti al nemico, in posizione di blocco.13 In seguito a questo evento miracoloso, Romolo dedicò a Giove proprio in quel luogo un fanum, che fu poi convertito in tempio da Attilio Regolo nel 294 a.C., quando fu richiesto nuovamente l’intervento di Giove in condizioni di simile pericolo per la città.14 Il tempio rivestiva un ruolo chiave anche nella storia letteraria di Roma: nel 207 a.C. esso assistette alla performance dell’inno a Giunone regina composto da Livio Andronico durante la seconda guerra punica, dando ufficialmente inizio alla letteratura latina.15 Il tempio era inoltre adatto per ospitare eventi pubblici: era così ampio da riuscire a contenere l’intero Senato quando Cicerone pronunciò la prima Catilinaria, e ad accogliere una grande folla quando furono messi all’asta i beni di Pompeo.16 L’edificio fu ristrutturato in età augustea; fu poi distrutto dall’incendio del 64 d.C. e ricostruito sulla Velia nella Regio IV (Templum Pacis) a nord della Sacra uia, inducendo gli archeologi a credere che il tempio fosse stato costruito in quel luogo sin dagli inizi.

  • 17  Carandini et al. 2013 p. 30. Iuppiter Stator era anche conosciuto come Iuppiter Terminalis, la cui (...)

15Gli studiosi sono convinti che la posizione del tempio di Giove Statore debba essere strettamente legata al luogo in cui si manifestò l’azione portentosa di Giove al tempo di Romolo, cioè fuori delle mura cittadine, come raccontano le fonti scritte. Non esiste un motivo valido per ritenere che il tempio fosse stato eretto all’interno delle mura, giacché sarebbe piuttosto inverosimile che un dio protettore come Giove Statore avesse fermato l’invasione nemica dentro la porta.17

  • 18  Per la bibliografia dettagliata sugli scavi delle mura romulee vd. Ziolkowski 2004 pp. 74-84.

16Già da qui la sequenza degli edifici proposta da Ovidio – la porta Mugonia prima e il tempio di Giove Statore dopo – pare discostarsi dalla tradizione storiografica, che gli archeologi accolgono in pieno. Ciò che interessa di più agli archeologi è conoscere il punto esatto dove il complesso tempio/porta si ergesse originariamente.18

  • 19  Cf. Coarelli 1983 p. 29. Coarelli sostiene fermamente che il tempio di Giove non avrebbe potuto tr (...)
  • 20  Ziolkowski 1989 e 2004 pp. 65-84.

17Coarelli identifica il tempio di Giove Statore con il cosiddetto tempio di Romolo nella Regio IV, basandosi sulla successione di edifici lungo la Sacra uia riportata nei Notitia dei Cataloghi Regionari (IV sec. d.C.): metam sudantem, templum Romae et Veneris, aedem Iouis Statoris, uiam sacram, basilicam Constantinianam, templum Faustinae, basilicam Pauli. Tra questi edifici, il tempio di Giove Statore era il solo a mancare di un’interpretazione certa, portando Coarelli ad associarlo all’unico monumento rimasto senza nome.19 L’ipotesi avanzata da Coarelli è fortemente criticata da Ziolkowski, il quale sostiene l’interpretazione tradizionale che il podium scoperto a sud dell’arco di Tito sia da identificare con il tempio di Iuppiter Stator. Egli insiste soprattutto sul fatto che il luogo dell’arco costituisce ancora oggi il punto di accesso più agevole al Palatino, e quindi il sito che maggiormente si presta alla costruzione della porta Mugonia e del tempio.20

  • 21  Vd. Tomei 1993 p. 632 e Carandini 2004 p. 42. Cf. Liv. 1.41.4, cum clamor impetusque multitudinis (...)
  • 22  Tomei 1993 pp. 627-29. Sul podium presso l’arco di Tito vd. Hülsen 1907, Platner-Ashby 1929, Casta (...)

18Tomei conferma l’identificazione dell’antico tempio di Giove Statore con un altro podium trovato dall’italiano Pietro Rosa nel 1866 sulla strada per il Palatino, davanti alle rovine della Domus Flauia. Tale podium si trova nella Regio X, alle pendici settentrionali del colle, fuori delle mura, dirimpetto alla porta Mugonia, all’intersezione tra la summa Sacra uia e la summa Noua uia.21 Rosa aveva già identificato a suo tempo il podium con l’antico tempio, ma le sue ipotesi furono screditate in seguito alla scoperta, vicino all’arco di Tito, di un altro podium che si prestava maggiormente a essere considerato il tempio di Giove Statore.22

  • 23  Arce 1994.
  • 24  Arce et al. 1990 pp. 49 e 51; Arce 1994 p. 85.
  • 25  Cecamore 2002 p. 143.
  • 26  Cecamore 2002 pp. 129-38.

19Arce colloca il tempio a sud della Sacra uia,23 sostenendo insieme a Mar e Sanchez-Palencia che i resti del podium all’arco di Tito «ben difficilmente si possono identificare con quelli di un tempio», soprattutto per alcuni particolari architettonici che escluderebbero la presenza di una cella di un tempio e suggerirebbero «una nuova interpretazione dell’edificio (…) affine a quella di un arco quadrifronte» o una gigantesca tromba di scale che portava alla Vigna Barberini.24 Rimanendo fedele al testo di trist. 3.1, egli è convinto che il tempio si ergeva nell’area della Regia e del tempio di Vesta. Cecamore contraddice tale ipotesi, affermando che a quel tempo in quell’area non vi era spazio sufficiente per un tempio di tali proporzioni.25 Dopo un’attenta analisi archeologica e una riconsiderazione delle fonti letterarie e storiografiche, Cecamore conferma l’identificazione del tempio con il podium di grandi dimensioni scoperto presso l’arco di Tito, collocando in quel punto la porta Mugonia26 e mantenendo la posizione del tempio all’esterno delle mura.

  • 27  Carandini et al. 2013, Carafa-Bruno 2013, Carafa 2014 (in corso di stampa), Carafa et al. 2015 (in (...)
  • 28  Carandini 2004 pp. 32-42.
  • 29  Tac. ann. 15.41, aedesque Statoris Iouis uota Romulo Numaeque regia et delubrum Vestae cum penatib (...)
  • 30  Carandini et al. 2013 p. 32. Vd. anche Carandini 2004 pp. 42-50 e Coarelli 1983 pp. 26-33 e 1996 p (...)

20Un recente scavo archeologico a opera di Carafa, Carandini, Filippi e Arvanitis ha sollevato nuove questioni sulla posizione della porta e dell’antico tempio. Un nuovo podium fu rinvenuto sul Palatino nel 2012, a sud della Sacra uia e a est del tratto iniziale del cosiddetto cliuus Palatinus, dove nessun altro aveva mai scavato prima.27 Il sito si trova esattamente di fronte alla presunta porta Mugonia,28 ai piedi del colle, fuori delle mura e nelle vicinanze di una domus edificata su suolo pubblico, forse l’ultima casa di Cesare. Prima della scoperta, gli archeologi che presero parte allo scavo erano convinti che l’antico tempio si trovasse nel medesimo punto in cui era stato ricostruito dopo l’incendio sulla Velia,29 direttamente sulla Sacra uia, «per ragioni di continuità topografica»,30 e non sul cliuus Palatinus, come hanno ipotizzato in seguito ai recenti ritrovamenti.

21Le ipotesi sull’esatta collocazione della porta Mugonia e del tempio di Giove a essa connesso risultano in conflitto. Tuttavia, nonostante le opinioni divergenti, le tesi degli archeologi non contraddicono la successione topografica dei monumenti descritti in trist. 3.1, e cioè che il libello e la guida incontrino inizialmente il tempio, e solo in un secondo momento oltrepassino la porta.

Porta est ista e hic Stator

22Prendendo le mosse da questa rassegna archeologica, si può ritornare al testo di trist. 3.1 e analizzare l’ordine dei monumenti descritti dalla guida. Il lettore moderno potrebbe interrogarsi sul motivo per cui la porta Mugonia sia menzionata prima del tempio di Giove Statore, dato che il tempio si trova fuori della porta e il libello sta procedendo dal foro in direzione del Palatino. Il problema è ancora più complesso se si considera che tutti gli altri monumenti menzionati nell’elegia sono presentati nell’ordine esatto in cui sono disposti lungo il percorso.

23In realtà tutti gli edifici fuorché la porta Mugonia sono accompagnati dall’aggettivo dimostrativo hic, che sta a indicare la loro prossimità ai visitatori a mano a mano che avanzano: haec fora, haec uia, hic locus, haec regia, hic Stator, hoc loco, haec domus. L’uso di hic conferisce l’idea che la guida stia descrivendo i singoli monumenti progressivamente, via via che li affianca, verosimilmente con l’ausilio del dito puntato, rafforzando il valore deittico del pronome. Solamente la porta Mugonia è introdotta dal dimostrativo ista, interrompendo l’ordine di affiancamento appena prima che hic Stator sia menzionato, portando a credere che il libello incontri sulla strada la porta prima del tempio.

  • 31  Lugli 1959 p. 399.
  • 32  GDLI s.v.: «vicino a chi ascolta (e può riferirsi anche a persone o cose, idee già nominate nel di (...)

24Nell’articolo presentato al Convegno Internazionale Ovidiano del 1959, Lugli sembra non dare alcuna rilevanza topografica alla presenza di ista nella descrizione della porta, sebbene le traduzioni che egli stesso riporta di porta est ista con “codesta (…) è la porta del Palatino” e di hic Stator con “qui è Giove Statore” lasciano intuire che i due monumenti si trovino a distanze diverse rispetto alla guida.31 Tuttavia, il dimostrativo italiano “codesto” indica un oggetto o una persona che si trova più vicino a chi ascolta che a chi parla:32 in questo caso la traduzione di ista con “codesta” è piuttosto fuorviante, giacché è assai inverosimile che il libello preceda la guida in una città a lui sconosciuta, in modo da trovarsi più prossimo alla porta Mugonia del suo accompagnatore. L’elenco di Lugli, che presenta il «riassunto dell’itinerario» nel medesimo ordine nel quale è compiuto dalla coppia di visitatori, mostra che essi affiancano la porta prima del tempio di Giove Statore; si va così a invalidare la traduzione di ista con “codesta”. L’unico modo per accettare la proposta di Lugli è ipotizzare che l’accompagnatore indichi la porta dopo averla già oltrepassata, cioè quando egli si trova a fianco del tempio più a monte e il libello, dietro a lui, si trova all’altezza della porta (“la porta laggiù vicino a te”). Queste contraddizioni, in aggiunta a quanto Lugli afferma nel 1975 ricostruendo una nuova mappa del Palatino, e a quanto sostengono gli altri archeologi, mostrano che tale elenco debba essere adottato con estrema cautela.

  • 33  Carandini 2004 p. 44.
  • 34  Vd. sopra n. 27.
  • 35  Carandini 2004 ibid. Vd. anche Luck 1976 p. 166 ad loc., che commenta riferendosi al tempio: «er d (...)

25Carandini sottolinea che ista ha un preciso significato in relazione alla posizione degli oggetti (“laggiù”), senza necessariamente sconvolgere il reale ordine topografico, cioè mantenendo il tempio prima della porta. L’anonimo accompagnatore indicherebbe da lontano la porta Mugonia che si trova sul cliuus come se fosse un monumento di maggiore interesse, che prevale su tutto ciò che sta intorno, interrompendo così la descrizione sequenziale impiegata fino a quel momento.33 Le osservazioni di Carandini si fondano sulla precedente ipotesi che il tempio di Giove Statore si trovasse sulla Sacra uia all’incrocio con il cliuus Palatinus, dunque non esattamente di fronte alla porta Mugonia lungo il cliuus, come invece i nuovi scavi lasciano intendere.34 Carandini era convinto che la guida avesse catturato l’attenzione del libello mostrando la porta Mugonia in tutta la sua magnificenza, visibile già dalla Sacra uia poiché più a monte spiccava tra gli altri edifici, mentre stava svoltando verso destra nel cosiddetto cliuus Palatinus (v. 31, petens “mentre gira”), ma ancora procedendo sulla Sacra uia. Dopo questo breve inciso nella descrizione dei monumenti, la guida sarebbe tornata a parlare del tempio di Giove Statore sulla Sacra uia alla sua sinistra (hic), cioè a nord della via.35

26La recente scoperta da parte di Carafa, Carandini, Filippi e Arvanitis di quello che è stato identificato con l’antico tempio non invalida la tesi precedente di Carandini che la porta Mugonia fosse presentata con il dimostrativo ista prima che il libello e il suo accompagnatore l’avessero raggiunta: in entrambe le ricostruzioni topografiche il tempio di Giove Statore rimane fuori della porta (sia che si collochi lungo la Sacra uia prima della svolta, sia lungo il cliuus dopo la svolta) e la porta Mugonia è presentata quale monumento di grande importanza prima che il tempio sia menzionato.

  • 36  TLL VII.2 497 67: «de eis, quae alterius propria uel alteri proxima sunt» e «c(um) affectu quodam (...)
  • 37  TLL VII.2 499 67. Cf. per es. Ov. epist. 2.5 e trist. 1.1.28.
  • 38  TLL VII.2 499 7. Cf. per es. Cic. S. Rosc. 2, istorum (…), quos uidetis adesse.

27Tuttavia, il dimostrativo latino iste non riveste il medesimo significato di ille, “quello, laggiù”. Nel Thesaurus Linguae Latinae si legge che iste implica la partecipazione di una terza parte con un tono personale, quasi a indicare il possesso della cosa o un rapporto intimo con essa: praevalente fere vi possessiva spectat ad personam compellatam.36 Iste è adoperato anche per indicare scritti che non si trovano più nelle mani dei loro autori e sono giunti ai destinatari, sottintendendo una sorta di distacco dal possessore originario.37 Ciò che è ancora più sorprendente e assai pertinente al passo di trist. 3.1 è che ista può essere impiegato in contesti di dimostrazioni visive, nelle quali il parlante mostra qualcosa all’ascoltatore, spesso utilizzando il verbo uideo: demonstratione ad oculos facta.38

28Nell’espressione porta est (…) ista Palati, ista deve avere un significato più profondo che non il semplice “più in là” o “laggiù”, facendo supporre che non si tratti di una mera questione topografica. Un altro fattore fondamentale concorre alla corretta interpretazione di ista e del passo: la relazione che esiste tra il libello figlio di un esule e la porta al Palatino.

  • 39  Suet. Aug. 72, habitauit primo iuxta Romanum forum supra Scalas anularias, in domo quae Calui orat (...)

29Il riferimento alla porta Mugonia prima che al tempio di Giove segue un ordine di importanza dei monumenti dal punto di vista del libello, più che una ratio topografica. La porta Mugonia è il luogo che dà accesso al Palatino, dove si trova il palazzo di Augusto:39 lo scopo del libello è trovare una biblioteca dove essere conservato con gli altri libri (trist. 3.1.21-22, dicite (…) | quasque petam sedes hospes in Vrbe liber) e di ottenere approvazione dal pubblico di lettori (trist. 3.1.2, da placidam fesso, lector amice, manum and 81-82, uos quoque, si fas est, confusa pudore repulsae | sumite plebeiae carmina nostra manus), specialmente da Augusto, per preparare la strada al perdono e al ritorno di Ovidio (trist. 3.1.57-58, quandocumque, precor, nostro placere parenti | isdem et sub dominis aspiciare, domus! e trist. 1.1.98, mala nostra leues). Alzando gli occhi verso la porta Mugonia ai piedi del Palatino, il libello è ricolmo allo stesso tempo di timore e di speranza di salire il colle e supplicare Augusto: la porta costituisce l’accesso a una custodia sicura per il libello e alla salvezza per Ovidio. Non comporta alcuna difficoltà, dunque, scorgere in questi versi un coinvolgimento personale del libello e del suo autore, dato dall’uso di ista. Sebbene la porta si trovi a una distanza maggiore dal libello rispetto al tempio, è sicuramente più vicina ai suoi interessi.

30D’altra parte, il tempio di Giove Statore si innalza in tutta la sua grandezza e maestosità proprio sulla strada che conduce al successo personale del libello, ricordando la resistenza che il dio (letteralmente stator) aveva opposto ai nemici. Lo sguardo del libello, che in questo momento è rivolto in alto verso la porta, viene portato in basso verso il tempio, richiamando gli ammonimenti del padre-Ovidio al figlio-libello in trist. 1.1. Ovidio gli aveva raccomandato di stare alla larga dal Palatino e dalla casa di Augusto, ovvero dal luogo dal quale un tempo la condanna si era abbattuta come un fulmine. L’ostacolo al passo del libello causato dalla presenza massiccia del tempio richiama le parole di Ovidio:

forsitan expectes, an in alta Palatia missum
          scandere te iubeam Caesareamque domum.
ignoscant augusta mihi loca dique locorum!
          uenit in hoc illa fulmen ab arce caput.
(trist. 1.1.69-72)

31Come si è già detto, la porta Mugonia rappresenta l’occasione per Ovidio di restaurare il proprio successo, mentre l’ammissione nella biblioteca di Apollo implica il riconoscimento poetico di Ovidio da parte del potere politico. L’entrata nella biblioteca palatina e la realizzazione dei desideri più intimi del libello sono in un certo senso impedite dall’imponenza del tempio, e si ricollegano alla predizione che raggiungere il luogo da cui fu proclamato l’esilio sarebbe stato fallimentare. Tuttavia, nonostante Ovidio sia consapevole del fatto che la riconciliazione con Augusto e il ripristino della propria popolarità siano altamente improbabili (trist. 1.1), egli affida al libello la decisione di salire al colle a rischio di essere rifiutato. Ovidio gli consiglia di valutare cautamente, al suo arrivo a Roma, se le circostanze siano propizie:

ergo caue, liber, et timida circumspice mente,

difficile est tamen hinc remis utaris an aura
          dicere: consilium resque locusque dabunt.
si poteris uacuo tradi, si cuncta uidebis
          mitia, si uires fregerit ira suas,
siquis erit, qui te dubitantem et adire timentem
          tradat, et ante tamen pauca loquatur, adi.
(trist. 1.1.87, 91-96)

  • 40  Questo parallelismo è stato notato sommariamente da Evans 1983, Hinds 1985 e Edwards 1996 p. 119. (...)
  • 41  Cf. trist. 1.1.95, siquis erit con trist. 3.1.22, uix fuit unus.
  • 42  Cf. trist. 1.1.87, ergo caue, liber, et timida circumspice mente con trist. 3.1.1, uenio timide li (...)

32Trist. 1.1 anticipa letteralmente trist. 3.1:40 quando il libello arriva a Roma le circostanze sembrano favorevoli e uno sconosciuto cittadino41 è pronto a scortare il timido libello fino al Palatino.42 Nonostante le raccomandazioni di Ovidio in trist. 1.1, il libello è fiducioso di ripristinare la fortuna del suo autore. La porta Mugonia – e tutto ciò che sta oltre – è caricata dell’interesse personale del libello, alias di Ovidio. Pare che il dimostrativo ista in trist. 3.1 nasconda la voce di Ovidio, come se la parola passasse per un istante dalla guida al padre del libello, rompendo la finzione poetica. La porta non è soltanto l’accesso al luogo fisico della biblioteca e del palazzo del princeps, ma anche il luogo in cui verrà deciso il destino di Ovidio. I monumenti pubblici come la porta, la biblioteca e la sede dell’impero diventano i luoghi privati in cui Ovidio può implorare perdono.

33L’espressione porta (…) ista Palati pronunciata dalla guida con un innalzamento di tono nella voce può essere interpretata meglio come “la tua porta Mugonia”, “la porta attraverso la quale desideri ardentemente passare”, “attraverso la quale il tuo destino sarà deciso”. La porta Mugonia non necessitava di una precisa descrizione per il lettore contemporaneo di Ovidio, giacché la sua importanza nella storia legata alle origini di Roma e la sua posizione rispetto al famoso tempio di Giove erano note a chiunque. Piuttosto, il riferimento alla porta Mugonia nel verso immediatamente precedente a hic Stator funge al contempo da anticipazione del coinvolgimento del libello e da preludio a una questione ancora più significativa che sarà trattata nei versi successivi. Da questo punto in avanti, la lunga descrizione del tempio di Giove “osteggiatore” tramuterà l’edificio in un vero e proprio impedimento al cammino del libello.

  • 43  Gli studiosi hanno avanzato varie ipotesi sul fatto che l’espressione singula dum miror al v. 33 i (...)

34La descrizione del tempio occupa ben quindici versi (vv. 33-48), seguita da una preghiera rivolta al princeps (vv. 49-58)prima che il libello si appresti effettivamente a salire il cliuus (vv. 59-60, inde tenore pari gradibus sublimia celsis | ducor).43 In questo modo, sembra che Giove in persona agisca per rallentare l’ascesa del libello, presagendone l’insuccesso.

35A questo punto dell’elegia si presenta un altro problema di interpretazione topografica. Mentre il libello sta osservando ogni singola particolarità del tempio (v. 33, singula dum miror), si legge che la porta è decorata con una corona di quercia e coperta da foglie di alloro:

                           uideo fulgentibus armis
          conspicuos postes tectaque digna deo,
et ‘Iouis haec’ dixi ‘domus est?’ quod ut esse putarem,
          augurium menti querna corona dabat.
cuius ut accepi dominum, ‘non fallimur,’ inquam,
           ‘et magni uerum est Iouis esse domum.
cur tamen opposita uelatur ianua lauro,
          cingit et augustas arbor opaca fores?’
(trist. 3.1.33-40)

  • 44  Zanker 1990 pp. 92-94. Il libello stesso ha la conferma che si tratti del tempio di Giove proprio (...)

36La quercia menzionata da Ovidio è senza dubbio uno degli attributi tradizionali di Giove; è plausibile certamente che la porta del suo tempio ne fosse decorata.44

  • 45  Weinstock 1971 p. 167 e 240. Vd. anche Gell. 5.6.11, ‘civica’ corona appellatur, quam ciuis ciui, (...)
  • 46  Todisco 2007 p. 352. Todisco osserva che l’espressione restituere populi Romani rem publicam signi (...)

37Tuttavia, nonostante la descrizione accurata proposta dal libello (non fallimur (!)), sembra che qui ci si riferisca a una corona dal carattere più “civico”. La corona di quercia, originariamente lignea, era conferita ai cittadini romani che si erano distinti per imprese ragguardevoli, prima tra tutte quella di salvare la vita ai concittadini: fu consegnata a Cicerone per avere protetto Roma da Catilina, e a Giulio Cesare per la clemenza dimostrata a i Pompeiani in seguito alla loro disfatta.45 Il 13 gennaio 27 a.C. il Senato assegnò la corona civica anche a Ottaviano, per avere salvato i Romani dall’auto-distruzione nella guerra civile (ob ciues seruatos). Ai vv. 47-48 Ovidio spiega che tale corona gli fu conferita poiché aveva protetto la «repubblica, rimessa al suo posto, sana e salva, dopo una fase di prostrazione e sfinimento».46 Dopo la cerimonia di assegnazione, il Senato dispose che la corona di quercia fosse fissata sopra la porta della casa di Augusto:

  • 47  Per il testo dei Fasti Praenestini vd. Todisco 2007.

corona querc[ea a senatu, uti super ianuam Imp. Caesaris]
Augusti poner[etur, decreta quod ciues seruauit, re publica] p(opuli) R(omani) rest[itu]t[a]
(Fasti Praenestini, CIL I2, p. 231 = Inscr.It. XIII, 2, 17, Ian. 13)47

quo pro merito meo senatu[s consulto Aug]ust[us appe]llatus sum et laureis postes aedium mearum u[estiti] publ[ice coro]naque ciuica super ianuam meam fixa est
(r. gest. 34)

causa superpositae scripto est testata coronae:
          seruatos ciues indicat huius ope.
(trist. 3.1.47-48)

  • 48  Vd. Evans 1983 p. 52: «“augurium” (l. 36) is no doubt a pun on the name of Augustus himself», fast (...)

38Come si può notare, trist. 3.1 riprende le medesime espressioni dei Fasti Praenestini e delle Res Gestae, recuperando il significato propriamente civico della corona di quercia di Ottaviano, piuttosto che il carattere sacro della corona di Giove. Nei Fasti, la corona quercea (in Ovidio querna corona), che era posta sopra la porta della casa di Augusto (uti super ianuam Imp. Caesaris Augusti poneretur; in Ovidio superpositae (…) coronae), gli fu affidata dal Senato perché ciues seruauit (in Ovidio seruatos ciues) rimettendo in piedi lo stato romano (re publica populi Romani restituta; in Ovidio seruatos ciuis indicat huius ope). Anche le Res Gestae di Augusto ricordano che la corona fosse fissata alla sua porta (corona ciuica super ianuam meam fixa est) per merito straordinario (pro merito meo), e che i battenti fossero ricoperti da fronde di alloro (laureis postes aedium mearum uestiti; in Ovidio adposita uelatur ianua lauro e 3.1.33-34, uideo fulgentibus armis | conspicuos postes). Non vi è dubbio che in trist. 3.1 Ovidio ricordi la corona civica consegnata a Ottaviano, data la ricorrenza delle espressioni presenti nelle fonti ufficiali contemporanee. Al v. 40 il lettore ha la chiara percezione che il libello si trovi davanti alla casa di Augusto per la presenza dell’inequivocabile augustas riferito alla porta (fores). Persino il termine augurium al v. 36, quando il libello comprende il motivo per cui la corona sia fissata sopra la porta, richiama indubbiamente il titolo di Augusto assegnato allo stesso Ottaviano:48

cingit et augustas arbor opaca fores
(trist. 3.1.40)
augurium menti querna corona dabat
(trist. 3.1.36)

39La querna corona in trist. 3.1 è dunque il premio consegnato a Ottaviano dalla pubblica autorità per i suoi meriti civici. Tuttavia, la convinzione del libello di trovarsi davanti al tempio di Giove Statore piuttosto che alla casa di Augusto confonde inizialmente il lettore, dato che la natura divina del padrone di casa è ripetuta in più occasioni:

          tectaque digna deo.
‘an Iouis haec’ dixi ‘domus est?’ quod ut esse putarem,
          augurium menti querna corona dabat
cuius ut accepi dominum, ‘non fallimur,’ inquam,
          et magni uerum est hanc Iouis esse domum
(trist. 3.1.34-38)

  • 49  Per il parallelismo tra Augusto e il sole vd. Videau-Delibes 1991 p. 264.

40L’accenno alle armi, sottratte ai nemici ad Azio e appoggiate ai battenti del tempio-casa come trofei di guerra, conferma ancora una volta che Ovidio stia parlando della casa di Augusto. Inoltre, le armi scintillanti nell’espressione fulgentibus armis richiamano la rappresentazione del princeps come sole dell’impero, in conformità con l’immagine del sole invitto promossa da Augusto stesso.49 L’ambiguità della descrizione è reiterata più avanti nel testo, attraverso le domande del libello (cur?) riguardanti il motivo per cui la porta sia ricoperta di alloro, e se quest’ultimo rappresenti i trionfi militari del princeps dopo Azio o la pace che egli ha finalmente riportato nel mondo: la presentazione del tempio assume ormai caratteri più augustei che gioviani. Leggiamo:

uideo fulgentibus armis
conspicuos postes…

cur tamen adposita uelatur ianua lauro,
          cingit et augustas arbor opaca fores?
num quia perpetuos meruit domus ista triumphos,
          an quia Leucadio semper amata deo est?
ipsane quod festa est, an quod facit omnia festa?
          quam tribuit terris, pacis an ista nota est?
utque uiret semper laurus nec fronde caduca
          carpitur, aeternum sic habet illa decus.
(trist. 3.1.33-34.39-46)

  • 50  Wiseman 1987 p. 395 osserva che le abitazioni aristocratiche private avevano decorazioni molto sim (...)
  • 51  Cf. met. 1.560-65, in cui Apollo ricorda a Dafne di coprire la porta della casa di Augusto con fro (...)
  • 52  Todisco 2007 p. 355: «la casa di Augusto sul Palatino (Suet. Aug. 72) è così scambiata, nella finz (...)

41Attraverso una climax ascendente, costituita da interrogative dirette concatenate ai vv. 39-44, Ovidio allontana in modo quasi impercettibile l’attenzione del lettore dal monumento iniziale (il tempio) dirigendola in alto verso la casa di Augusto, senza che il libello compia alcuno spostamento dal luogo in cui si trova. Augusto e Giove diventano un’unica persona, vivendo nella medesima casa e ricoprendo il medesimo ruolo di sovrano assoluto. Ovidio riproduce sottilmente la corrispondenza tradizionale tra il rettore degli dei e il rettore del mondo, presentando il tempio di Giove con le medesime caratteristiche della casa del princeps, persuadendo il lettore a identificare la figura provvidenziale di Augusto con quella della somma divinità. Il tempio di Giove si trasforma nella casa di Augusto senza che sia data l’impressione che Ovidio stia parlando di due edifici separati che si innalzano su due livelli diversi della città, abitati da due sovrani distinti.50 La trasposizione ha inizio con il riferimento alla querna corona, che è sacra a Giove e premio per l’opera di salvezza di Ottaviano. Persino la presenza dell’alloro in onore di Apollo di Leuca (vv. 39 e 42, lauro e Leucadio (…) deo) sulla porta del tempio/casa riveste un ruolo fondamentale nel provare che il tempio non è più il luogo sacro a Giove ma la casa di Augusto: la decorazione della porta con l’alloro di Apollo Leucade, che era stato il garante della vittoria ad Azio, è segno lampante del successo militare e del periodo di pace inaugurato da Augusto, uniti dall’aura di sacralità che deriva dalla protezione del dio.51 Il dimostrativo ista ritorna ancora in questi versi in accompagnamento ai termini domus e nota (vv. 41 e 44), mantenendo il valore deittico e il senso di coinvolgimento personale, come se il libello puntasse il dito verso la casa sulla sommità della collina: “quella casa là” e “è quello là il segno della (mia) pace?”. A questo punto la sovrapposizione diventa sempre più consistente: la porta ricoperta dalle armi sfavillanti e dalle fronde di alloro conferisce un’ulteriore vena di sacralità alla casa.52 Inoltre, prima di incamminarsi sul cliuus, il libello si raccoglie in preghiera di fronte al tempio-casa per chiedere al princeps il perdono di Ovidio, sancendo finalmente l’identificazione di Giove con Augusto:

adice seruatis unum, pater optime, ciuem,
          qui procul extremo pulsus in orbe iacet,
in quo poenarum, quas se meruisse fatetur,
          non facinus causam, sed suus error habet.
me miserum! uereorque locum uereorque potentem,
          et quatitur trepido littera nostra metu.
aspicis exsangui chartam pallere colore?
          aspicis alternos intremuisse pedes?
quandocumque, precor, nostro placere parenti
          isdem et sub dominis aspiciare, domus!
(trist. 3.1.49-58)

  • 53  Cf. trist. 3.78, Caesar, ades uoto, maxime diue, meo! e trist. 1.1.71, ignoscant augusta mihi loca (...)

42Ricolmo di timore nell’avvicinarsi alla casa (v. 53, uereorque locum uereorque potentem), dopo essersi presentato zoppicante nel passo, pallido e tremante (vv. 54-55, quatitur trepido littera nostra metu | aspicis exsangui chartam pallere colore?, 56, aspicis alternos intremuisse pedes?), il libello intercede perché suo padre-Ovidio possa un giorno non lontano vedere con i suoi occhi quella casa abitata da Augusto. Con la preghiera del figlio-libello, la “divinità” di Augusto è totalmente riconosciuta e l’identificazione con Giove, accennata sin dal v. 33, è confermata: ora che Augusto è stato implorato con reverenza e piena apertura di cuore, può dirsi completato il passaggio a divinità,53 mentre il tempio di Giove Statore si è mutato quasi naturalmente nella casa di Augusto.

  • 54  Cf. Luck 1977 ad loc.: «das Buch und sein Führer befinden sich jetzt, wie es scheint, an der Nordo (...)
  • 55  Lugli 1959 p. 403.
  • 56  Diversamente Miller 2002 p. 135, il quale mantiene distinta la natura divina e umana dei personagg (...)

43A questo punto un altro dettaglio topografico richiede una puntualizzazione: gli archeologi precisano che la casa di Augusto è posta alla sommità del Palatino, non alle sue pendici dove il libello e l’accompagnatore si trovano in questo momento.54 Prendendo le mosse dal testo e dall’intenzionale identificazione con il tempio operata da Ovidio, Lugli posiziona legittimamente la casa di Augusto al termine della salita.55 Ma come si può leggere ai vv. 59-60, i due intraprendono la salita solo dopo la descrizione dettagliata della casa e la preghiera al princeps, dando a credere che il palazzo sia già ben visibile dal basso (cioè ancora fuori della porta) e suggerendo che la casa sia di fatto il tempio di Giove, e che Augusto stesso sia Giove.56

  • 57  Un primo timido confronto tra Augusto e Giove si legge in Hor. carm. 1.12.50-57 dove Augusto non è (...)
  • 58  Cf. Newlands 1997 pp. 64-65.
  • 59  Le allusioni alla difesa leggendaria di Giove contro le truppe sabine e all’azione di Cicerone con (...)
  • 60  Sul tema dell’exclusus amator nella poesia dell’esilio, vd. Nagle 1980 pp. 21-22 e 56-62, e Newlan (...)

44L’identificazione del princeps con Giove è una costante della letteratura imperiale, che trova i suoi primi esempi in epoca augustea, soprattutto a partire dalla poesia dell’esilio ovidiano.57 Se dunque la corrispondenza tra il padre degli dei e il padre della patria non presenta alcuna difficoltà di interpretazione, ciò che risulta del tutto innovativo in questo passo dei Tristia è l’associazione di Augusto con un aspetto di Giove alquanto inusuale nella letteratura, ovvero l’essere Stator. L’analogia tra Iuppiter Stator e Augusto necessita che Ovidio operi uno spostamento e una sostituzione degli edifici, collocando il palazzo nel luogo in cui sorgeva il tempio: la casa di Augusto non è più in cima al Palatino, bensì fuori delle mura cittadine, all’inizio del cliuus. Lo “slittamento” della casa di Augusto ai piedi del colle conferisce nuova luce al ruolo del princeps, connesso con il finale negativo dell’elegia.58 Data la corrispondenza con Giove, Augusto assume naturalmente anche la sua caratteristica di Stator, cioè di dio osteggiatore con i piedi piantati sulla via che conduce alla realizzazione letteraria di Ovidio. Come la collocazione del tempio assume un significato storico-leggendario solamente se pensata al di fuori della porta, così l’analogia tra Iuppiter Stator e Augusto Stator è legittimata esclusivamente se la residenza di quest’ultimo è immaginata nel medesimo luogo del tempio. Il princeps blocca la salita del libello al Palatino con imponenza: ciò è reso attraverso una lunga descrizione dell’edificio, rallentata ulteriormente dai dubbi di identificazione (vv. 33-49) che costituiscono un freno all’elegia e al progresso del libello. Nonostante sia nominato dopo la porta, il tempio/palazzo è posizionato all’esterno di essa, proprio per consentire la corrispondenza tra lo Stator e Augusto in virtù della leggendaria azione di difesa. Nell’elegia la porta Mugonia è presentata prima del tempio non solo con lo scopo di mettere in evidenza il desiderio ardente del libello di salire il colle, ma soprattutto per attribuire maggiore rilevanza al tempio in un secondo momento, in funzione del nuovo attributo Stator di Augusto, quando già si presagisce il fallimento della missione. In tal modo, è proprio il tempio a esercitare una forza attrattiva sui monumenti che gli stanno attorno. Spostando l’attenzione sulla descrizione del tempio, che si trova a valle rispetto alla porta, l’avanzamento del libello è bloccato alla stregua dello sviluppo dell’elegia. Ovidio presenta il palazzo di Augusto come se fosse il tempio di Iuppiter Stator, realizzando perfettamente la corrispondenza tra il princeps protettore della città e il dio difensore irremovibile di Roma da ogni invasore: è Augusto stesso a fermare l’entrata in Roma del libello di un esiliato. Il ritratto di Augusto come Stator non è per nulla rassicurante: egli si presenta come un nemico per chi cerca di entrare, una minaccia per il libro che si sta avvicinando, e un sovrano austero nei confronti di un cittadino bandito.59 La porta rimane solo una debole proiezione del cammino che sale alla biblioteca palatina, bruscamente sbarrato da Augusto, il quale è finito letteralmente “tra i piedi” del libello. Il trasferimento ideale del palazzo dalla sommità del colle al di fuori della portaconcorre a reiterare il tema dell’esclusione di Ovidio, assai frequente nella poesia dell’esilio.60Nello stesso modo in cui Iuppiter Stator aveva arrestato l’invasione dei Sabini, Augusto Stator impedisce ora l’accesso del libello alla biblioteca, anticipando la cacciata definitiva di Ovidio da Roma. L’unica possibilità per l’autore di superare l’inflessibilità del princeps e di sopravvivere nella letteratura latina resta quella di essere accolto in biblioteche private all’esterno delle mura, facendo leva sull’affezione di pochi discreti lettori.

Haut de page

Bibliographie

P. Ovuidii Nasonis Tristium Liber Secundus, S.G. Owen (ed.), Oxford, 1924.

P. Ovidius Naso. Tristia, 2 voll., G. Luck (ed., trad., comm.), Heidelberg: Carl Winter Universitätsverlag, 1967-1977.

Ovide. Tristes, J. André (ed., trad.), Paris: Les Belles Lettres, 1968.

Publio Ovidio Nasone. Opere, II. Tristia, Ibis, Ex Ponto, Halieuticon Liber, F. Della Corte e S. Fasce (ed., trad.), Torino: UTET, 1986.

Ovid. Tristia. Ex Ponto. VI, G.P. Goold (ed.), A.L. Wheeler (trad.), Cambridge (MA) - London: Harvard UP - William Heinemann, 1988.

Ovidio. Tristezze, F. Lechi (ed., trad.), Milano: BUR, 1993.

GDLI – Grande Dizionario della Lingua Italiana, S. Battaglia (ed.), 21 voll., Torino: UTET, 1964.

Allen J.H., Greenough J.B., New Latin Grammar, Boston-London: the Athenaeum Press, 19032.

Arce J., Mar R., Sanchez-Palencia F.-J., «Monumento presso l’arco di Tito nel Foro Romano: Campagna 1989», ArchLaz 10.2 (1990), pp. 43-51.

Arce J., «Juppiter Stator en Roma» in La ciudad en el mundo romano. XIV Congreso Internacional del Arqueologia Clásica. Actas, Tarragona, 1994, pp. 79-90.

Binder G., Aeneas und Augustus. Interpretationem sum 8. Buch der Aeneis, Meisenheim am Glan, 1971.

Boyle A.J., Ovid and the Monuments. A Poet’s Rome, Bendigo, Vic.: Aureal Publications, 2003.

Carafa P., Bruno D., «Il Palatino messo a punto», ArchClass 64 (2013), pp. 719-786.

—, «Le origini di Roma: dati archeologici, ricostruzione storica e la città dell’VIII secolo a.C.», ArchClass 65 (2014), in corso di stampa.

—, Arvanitis N., Ippoliti M., «Un ‘nuovo’ santuario in summa Sacra via», Scienze dell’Antichità 20 (2015), in corso di stampa.

Carandini A., Palatio, Velia e Sacra via. Paesaggi urbani attraverso il tempo, Roma: Edizioni dell’Ateneo, 2004.

—, Carafa P., Arvanitis N., Filippi D., «Iuppiter Stator. In Palatio ritrovato?», Archeologia Viva 158 (Marzo-Aprile 2013), pp. 28-37.

—, Carafa P., Filippi D. (edd.), Palatium e Sacra via. III. Pendice settentrionale del Palatino verso il Foro. Il settore occidentale. L’abitato preromuleo, le mura e l’isolato di Vesta, dalle origini al 64 d.C., Milano: Electa, in corso di stampa.

Castagnoli F., «Ibam forte in uia Sacra», QuadIstTopAnt 10 (1988), pp. 99-114.

Cecamore C., Palatium. Topografia storica del Palatino tra III sec. a.C. e I sec. d.C., Roma: «L’Erma» di Bretchneider, 2002.

Cenni C., Ovidio e Marziale tra poesia e retorica, tesi di dottorato, Bologna 2009.

Claassen J.-M., «Exile, Death and Immortality. Voices from the Grave», Latomus 55 (1996), pp. 571-590.

Coarelli F., «Il Foro in età arcaica. Regia, via Sacra, Comizio», ArchLaz 4 (1981), QuadAEI, pp. 241-248.

—, Il Foro Romano. Periodo arcaico, Roma: Quasar, 1983.

—, Il Foro Romano. Periodo repubblicano e augusteo, Roma: Quasar, 1985.

—, «Iuppiter Stator, Aedes Fanum, Templum», in E.M. Steinby (ed.), Lexicon Topographicum Urbis Romae, 5 voll., Roma: Quasar, 1993-1999, III. H-O, 1996, pp. 155-157.

Dix T.K., «Ovid Strikes out. Tristia 3.1 and the First Public Libraries at Rome», The Augustan Age 8 (1988), pp. 27-35.

Edwards C., Writing Rome: Textual Approaches to the City (Roman Literature and its Contexts); Cambridge: Cambridge UP, 1996.

Evans B.H., Publica Carmina. Ovid’s Book from Exile, Lincoln - London: University of Nebraska Press, 1983.

Fasella C., «Il cosiddetto tempio di Giove Statore al Foro Romano: Studio Preliminare», Italica 18 (1990), pp. 135-53.

Fears J.R., «The Cult of Jupiter and Roman Imperial Ideology», ANRW 2 17.1 (1981), pp. 3-141.

Galasso L., «Pari e superiore agli dèi: due esempi di retorica del potere nell’opera dell’esilio di Ovidio», Dictynna (rivista on-line) 10 (2013), ultima consultazione 10 dicembre 2014, URL: http://dictynna.revues.org/989.

Hinds S., «Booking the Return Trip: Ovid and Tristia 1», PCPhS n.s. 31 (1985), pp. 13-32.

—, «Martial’s Ovid / Ovid’s Martial», JRS 97 (2007), pp. 113-154.

Jordan H., Topographie der Stadt Rom im Alterthum, I.3, Ch. Hülsen (ed.), Berlin: Weidmannsche Buchhandlung, 1907.

Kenney E.J., Melville A.D. (edd.), Sorrows of an Exile, Oxford: Oxford UP, 1992.

Lugli G., «Commentario topografico all’elegia I del III libro dei Tristia» in Atti del Convegno Internazionale Ovidiano (Sulmona, Maggio 1958), Roma: Istituto di Studi Romani, 1959, II, pp. 397-402.

—, Itinerario di Roma antica, Roma: Bardi, 1975.

McGowan M.M., Ovid in Exile. Power and Poetic Redress in the Tristia and Epistulae ex Ponto, Leiden-Boston: Brill, 2009.

Miller J.F., «Ovid on the Augustan Palatine (trist. 3.1)» in J.F. Miller, C. Damon, K.S. Myers (edd.), Vertis in Usum. Studies in Honor of Edward Courtney, Munich - Leipzig: Saur, 2002, pp. 129-139.

Nagle B.R., The Poetics of Exile. Program and Polemic in the Tristia and Epistulae ex Ponto, Bruxelles: Latomus, 1980.

Neumeister C., Das Antike Rom. Ein Literarischer Stadtführer, Munich: Beck, 1991.

Newlands C., «The Role of the Book in Tristia 3.1», Ramus 26.1 (1997), pp. 57-79.

Perna R., Poeti latini di Puglia. Livio Andronico, Orazio e altri scritti, A. Conte e L. Piacente (edd.), Bari: Edipuglia, 2002.

Pitcher R.A., «Martial’s Debt to Ovid», in F. Grewing (ed.), Toto Notus in Orbe. Perspektiven der Martial-Interpretation, Stuttgart: Steiner, 1998, pp. 59-76.

Platner S.B., Ashby Th., A Topographical Dictionary of Ancient Rome, Oxford: Oxford UP, 1929.

Todisco E., «La res publica restituta e i Fasti Praenestini», Epigrafia e Territorio. Politica e Società 8 (2007), pp. 341-358.

Tomei M.A., «Sul tempio di Giove Statore al Palatino», MEFRA 2 (1993), pp. 621-659.

—, Scavi francesi sul Palatino. Le indagini di Pietro Rosa per Napoleone III (1861-1870), Roma: École Française de Rome, Soprintendenza Archeologica di Roma, 1999.

Scott K., «Emperor Worship in Ovid», TAPA 61 (1930), pp. 43-69.

Vasaly A., Representations: Images of the World in Ciceronian Oratory, Berkeley: University of California Press, 1993.

Videau-Delibes A., Les Tristes d’Ovide et l’élégie romaine, Paris: Klincksieck, 1991.

Ward M.M., «The Association of Augustus with Jupiter», SMSR 9 (1933), pp. 203-224.

Warde Fowler W., Aeneas at the Site of Rome. Observations on the Eighth Book of the Aeneid, Oxford, 1917.

Weinstock S., Divus Julius, Oxford, 1971.

Williams G.D., Banished Voices. Reading Ovid’s Exile Poetry, Cambridge - New York: Cambridge UP, 1994.

Wiseman T.P., «Conspicui postes tectaque digna deo. The Public Image of Aristocratic and Imperial Houses in the Late Republic and Early Empire» in L’Urbs. Espace Urbain et Histoire. Actes du colloque international organisé par le Centre national de la recherche scientifique et l'Ecole française de Rome (Roma, 8-12 Maggio 1985), Roma: École Française de Rome, 1986, pp. 393-413.

Zanker P., The Power of Images in the Age of Augustus, Michigan: University of Michigan Press, 1990.

Ziolkowski A., «The Sacra Via and the Temple of Iuppiter Stator», OpRom 17 (1989), pp. 225-239.

—, The Sacra Via Twenty Years After, Journal of Juristic Papyrology, Suppl. 3 Warsaw, 2004.

Zingerle A., Martials Ovidstudien, Innsbruck, 1877.

Haut de page

Notes

1  Cf. Miller 2002 p. 130: «sadly – ominously – only one person steps forward to show the way». Ovidio allude alla propria cerchia di lettori durante l’esilio pure in Pont. 1.1.3-10, quando chiede a Bruto di accogliere i suoi componimenti.

2  Svetonio ci dà notizia della biblioteca romana e della biblioteca greca presso il tempio di Apollo sul Palatino (Aug. 29). Newlands 1997 p. 67 osserva: «Augustus would sometimes meet the senate there. Therefore, it was a place where the book might also encounter the emperor».

3  Sulle biblioteche pubbliche romane vd. Dix 1988.

4  Lugli 1959 p. 403 fornisce la lista dei luoghi visitati dal libello e dalla guida. Il tour inizia e finisce alla «Biblioteca di Asinio Pollione, presso il foro di Augusto».

5  Cf. Videau-Delibes 1991 p. 260.

6  La descrizione dei monumenti romani è presente anche in altri autori. Vd. per es. Verg. Aen. 8.306-69 (visita guidata di Roma) e 720-77 (celebrazione di Azio), Tibull. 2.5, Prop. 2.31-34, 4.3 (tempio di Apollo), 4.1 (visita guidata al foro), 4.6.11-12 (celebrazione di Azio). La descrizione dei monumenti citati in trist. 3.1 si trova anche in met. 1.168-76 e 553-67, fast. 1.614, 4.953, trist. 1.1.69-74, Pont. 3.1.133-38 (casa di Augusto), fast. 6.791-94 (tempio di Giove Statore), am. 2.2.3-6, ars 1.73-74, 3.119, 3.389, met. 15.861-70, fast. 4.951 (tempio di Apollo), fast. 4.621-24 (atrium Libertatis). Il tour della città sarà ripreso in Mart. 12.2 e 12.8. Sul rapporto tra Marziale e Ovidio vd. Zingerle 1877, Pitcher 1998, Hinds 2007 e Cenni 2009 pp. 171-82.

7  Lugli 1959 p. 398.

8  Sui viaggi mentali di Ovidio nella poesia dell’esilio vd. Claassen 1996 p. 583.

9  La lista proposta da Lugli a p. 403 include anche luoghi tralasciati da Ovidio ma verosimilmente incontrati lungo il percorso.

10  P. 397: «è il primo esempio di itinerario romano, molto preciso e molto fedele».

11  Bishop 1956 e 1961, Kenney-Melville 1992. Neumeister 1991 pp. 106-124 pare accettare il dato storiografico che il tempio stesse fuori della porta, senza però dichiararlo (p. 113: «sie biegen den cliuus Palatinus ein und haben jetzt zur Linken den Tempel des Jupiter Stator»). La mappa fornita da Neumeister a p. 110 fig. 33 mostra il tempio sorgere a est della porta vicino all’arco di Tito. Boyle 2003 pp. xiv-xvi mostra il tempio lungo il lato occidentale del cliuus (mappa 3) all’interno della porta (mappa 2). I resoconti che Neumeister e Boyle fanno dell’itinerario romano si basano soprattutto su fonti letterarie.

12  Coarelli 1981, 1983, 1985 e 1996, Castagnoli 1988, Ziolkowski 1989 e 2004, Arce et al. 1990, Arce 1994, Tomei 1993 e 1999, Cecamore 2002, Carandini 2004, Todisco 2007, Carandini et al. 2013, Carafa-Bruno 2013, Carafa 2014 (in corso di stampa), Carafa et al. 2015 (in corso di stampa) e Carandini et al. (in corso di stampa).

13  OLD s.v.; Dion. Hal. 2.50.3, Ῥωμύλος μὲν ὀρθωσίῳ Διὶ παρὰ ταῖς καλουμέναις Μουγωνίσι πύλαις, αἳ φέρουσιν εἰς τὸ Παλάτιον ἐκ τῆς ἱερᾶς ὁδοῦ, ὅτι τὴν στρατιὰν αὐτοῦ φυγοῦσαν ἐποίησεν ὁ θεὸς ὑπακούσας ταῖς εὐχαῖς στῆναί τε καὶ πρὸς ἀλκὴν τραπέσθαι; Plut. Rom. 18.9 ἔστησαν οὖν πρῶτον οὗ νῦν ὁ τοῦ Διὸς τοῦ Στάτορος ἵδρυται νεώς, ὃν Ἐπιστάσιον ἄν τις ἑρμηνεύσειεν, εἶτα συνασπίσαντες πάλιν ἔωσαν ὀπίσω τοὺς Σαβίνους ἐπὶ τὴν νῦν Ῥήγιαν προσαγορευομένην καὶ τὸ τῆς Ἑστίας ἱερόν; Florus 1.1.1.13, ita admissis intra moenia hostibus, atrox in ipso foro pugna, adeo ut Romulus Iovem oraret, foedam suorum fugam sisteret; hinc templum et Stator Iuppiter; Ov. fast. 6.793-94, Stator aedis (…) quam Romulus olim | ante Palatini condidit ora iugi. Il suffisso –tor designa i nomi d’agente (Allen-Greenough 19032 p. 143).

14  La battaglia di Luceria: Liv. 10.36.11, inter haec consul manus ad caelum attollens uoce clara, ita ut exaudiretur, templum Iovi Statori vovet, si constitisset a fuga Romana acies redintegratoque proelio cecidisset uicissetque legiones Samnitium; 1.12.3-6, confestim Romana inclinatur acies fusaque est ad ueterem portam Palatii. Romulus et ipse turba fugientium actus arma ad caelum tollens, ‘Iuppiter, tuis’ – inquit – ‘iussus auibus hic in Palatio prima urbi fundamenta ieci (…) Hic ego tibi templum Statori Ioui (…) uoueo’; e 10.37.15-16, ad Luceriam utrimque multos occisos inque ea pugna Iouis Statoris aedem uotam, ut Romulus ante uouerat; sed fanum tantum, id est locus tempio effatus, fuerat. Ceterum hoc demum anno ut aedem etiam fieri senatus iuberet bis eiusdem uoti damnata re publica in religionem uenit.

15  Perna 2002 pp. 27-30. Liv. 27.37.7, id cum in Iouis Statoris aede discerent conditum ab Liuio poeta carmen; ps.-Cic., orat. priusquam in exilium iret 24, teque, Iuppiter Stator, quem uere huius imperii Statorem maiores nostri nominauerunt, cuius in templo hostilem impetum Catilinae reppuli a muris, cuius templum a Romulo, uictis Sabinis, in Palati radice cum Victoria est conlocatum, oro atque obsecro; Plut. Cic. 16.3, ὁ Κικέρων ἐκάλει τὴν σύγκλητον εἰς τὸ τοῦ Στησίου Διὸς ἱερόν, ὃν Στάτορα Ῥωμαῖοι καλοῦσιν, ἱδρυμένον ἐν ἀρχῇ τῆς ἱερᾶς ὁδοῦ πρὸς τὸ Παλάτιον ἀνιόντων.

16  Cic. Catil. 1.11, atque huic ipsi Ioui Statori, antiquissimo custodi huius urbis, e Phil. 2.64, hasta posta pro aede Iouis Statori. Vd. anche Cecamore 2002 p. 142. Sulla scelta strategica del tempio di Giove Statore per pronunciare la prima Catilinaria vd. Vasaly 1993 pp. 40-59, in particolare 46 e 49-59. Vasaly sottolinea il parallelismo tra l’attacco dei Sabini e quello di Catilina, che richiama la somiglianza tra Romolo e Cicerone in qualità di difensori di Roma sotto la protezione divina.

17  Carandini et al. 2013 p. 30. Iuppiter Stator era anche conosciuto come Iuppiter Terminalis, la cui statua rappresentava il dio con le gambe fissate in una pietra di confine a stabilire il limite del pomerium e proteggere l’inviolabilità della città murata (Carandini 2004 p. 42). Vd. anche il rilievo degli Hateri per una rappresentazione del tempio di Giove Statore della fine del primo secolo d.C.; cf. Arce 1994, Coarelli 1996, Cecamore 2002 pp. 41 e 144.

18  Per la bibliografia dettagliata sugli scavi delle mura romulee vd. Ziolkowski 2004 pp. 74-84.

19  Cf. Coarelli 1983 p. 29. Coarelli sostiene fermamente che il tempio di Giove non avrebbe potuto trovarsi lontanto dal foro: «le narrazioni dello scontro tra Romani e Sabini divengono incomprensibili, se il tempio (e la porta Mugonia) vengono collocati lontani dal Foro» (1996 p. 156).

20  Ziolkowski 1989 e 2004 pp. 65-84.

21  Vd. Tomei 1993 p. 632 e Carandini 2004 p. 42. Cf. Liv. 1.41.4, cum clamor impetusque multitudinis uix sustineri posset, ex superiore parte aedium per fenestras in Nouam uiam uersas – habitabat enim rex ad Iouis Statoris – populum Tanaquil adloquitur; Plin. nat. 34.29, cum feminis etiam honore communicato Cloeliae statua equestri (…) hanc primam cum Coclitis publice dicatam crediderim (…) e diuerso Annius Fetialis equestrem, quae fuerit contra Iouis Statoris aedem in uestibulo Superbi domus, Valeriae fuisse, Publicolae consulis filiae; App. bell. ciu. 2.2.11, ἀλλὰ τὸν μὲν ἄκοντα ὑπεξήγαγον οἱ φίλοι ἐς τὸ πλησίον ἱερὸν τοῦ Στησίου Διός. Vd. anche Coarelli 1996.

22  Tomei 1993 pp. 627-29. Sul podium presso l’arco di Tito vd. Hülsen 1907, Platner-Ashby 1929, Castagnoli 1988, Arce et al. 1990, Fasella 1990, Cecamore 2002 pp. 129-38 e Ziolkowski 1989 e 2004 pp. 65-84.

23  Arce 1994.

24  Arce et al. 1990 pp. 49 e 51; Arce 1994 p. 85.

25  Cecamore 2002 p. 143.

26  Cecamore 2002 pp. 129-38.

27  Carandini et al. 2013, Carafa-Bruno 2013, Carafa 2014 (in corso di stampa), Carafa et al. 2015 (in corso di stampa) e Carandini et al. (in corso di stampa).

28  Carandini 2004 pp. 32-42.

29  Tac. ann. 15.41, aedesque Statoris Iouis uota Romulo Numaeque regia et delubrum Vestae cum penatibus populi Romani exusta.

30  Carandini et al. 2013 p. 32. Vd. anche Carandini 2004 pp. 42-50 e Coarelli 1983 pp. 26-33 e 1996 p. 156: «possiamo pensare (…) che si trovasse sul lato della Velia, ciò che è confermato in modo decisivo dai Cataloghi Regionari (Reg. IV), che lo collocano nella IV regio, quindi a N della Sacra uia».

31  Lugli 1959 p. 399.

32  GDLI s.v.: «vicino a chi ascolta (e può riferirsi anche a persone o cose, idee già nominate nel discorso e che si vogliano mettere in rapporto con chi ascolta)».

33  Carandini 2004 p. 44.

34  Vd. sopra n. 27.

35  Carandini 2004 ibid. Vd. anche Luck 1976 p. 166 ad loc., che commenta riferendosi al tempio: «er deutet nach links».

36  TLL VII.2 497 67: «de eis, quae alterius propria uel alteri proxima sunt» e «c(um) affectu quodam per emphasin dictum (auget uim uocis q(uod) e(st) tuus (…))». Per la corrispondenza di iste con tuus/vester vd. anche Plaut. Bacch. 1663, amator istac fieri aetate audes?; Cic. de orat. 1.165, ut ea digna essent ista sapientia ac tuis auribus, e 2.362, cum humanitatem (…) tuam, tum  (…) istam scientiam. Wheeler (Loeb) traduce: «‘that,’ he said ‘is the gate of the Palatine’»; Luck: ‘dies ist die Pforte zum Palatin’; André (Les Belles Lettres): «‘voici,’ dit-il, ‘le porte Palatine’»; Della Corte (UTET): «questa è la porta del Palatino»; Lechi (BUR): ‘quella è la porta del Palatino, e questo è il tempio di Giove’, facendo notare l’importanza della posizione dei monumenti attraverso l’uso di ‘quella’ e ‘questo’. Come si può notare, ista corrisponde a illa nelle traduzioni di Wheeler e Lechi, e a haec in quelle di Luck, André e Della Corte. è da segnalare che tutta la tradizione manoscritta è concorde sulla lezione di ista.

37  TLL VII.2 499 67. Cf. per es. Ov. epist. 2.5 e trist. 1.1.28.

38  TLL VII.2 499 7. Cf. per es. Cic. S. Rosc. 2, istorum (…), quos uidetis adesse.

39  Suet. Aug. 72, habitauit primo iuxta Romanum forum supra Scalas anularias, in domo quae Calui oratoris fuerat; postea in Palatio, sed nihilo minus aedibus modicis Hortensianis.

40  Questo parallelismo è stato notato sommariamente da Evans 1983, Hinds 1985 e Edwards 1996 p. 119. Un livello più profondo di intertestualità tra le due elegie attende ancora di essere indagato.

41  Cf. trist. 1.1.95, siquis erit con trist. 3.1.22, uix fuit unus.

42  Cf. trist. 1.1.87, ergo caue, liber, et timida circumspice mente con trist. 3.1.1, uenio timide liber exulis, 21, titubante lingua, 54, quatitur trepido littera nostra metu e 56, alternos intremuisse pedes.

43  Gli studiosi hanno avanzato varie ipotesi sul fatto che l’espressione singula dum miror al v. 33 implichi un movimento dei personaggi: vd. Wiseman 1987 p. 404 (pro movimento) e Bishop 1961 p. 127 (anti movimento).

44  Zanker 1990 pp. 92-94. Il libello stesso ha la conferma che si tratti del tempio di Giove proprio dalla presenza della quercia (vv. 35-36, ‘an Iouis haec’ dixi ‘domus est?’; quod ut esse putarem, | augurium menti querna corona dabat). Cf. Verg. georg. 3.332, magna Iouis quercus; Ov. fast. 1.614, (scil. Iuppiter) protegat et uestras querna corona fores e TLL IV.0 978 29-30, rebus corporeis, praecipue templis, aris, simulacris deorum, statuis hominum, navibus, calicibus sim. imposita.

45  Weinstock 1971 p. 167 e 240. Vd. anche Gell. 5.6.11, ‘civica’ corona appellatur, quam ciuis ciui, a quo in proelio seruatus est, testem uitae salutisque perceptae dat. Neumeister 1991 115-116 affronta brevemente le contraddizioni della descrizione del tempio, affermando che Ovidio mette in scena un atto di adulazione nei confronti di Augusto, confermando la sua somiglianza con Giove. Tuttavia nel passo non è presente soltanto adulazione o somiglianza: esso crea sottili coincidenze tra Giove e Augusto senza che ve ne sia la minima percezione.

46  Todisco 2007 p. 352. Todisco osserva che l’espressione restituere populi Romani rem publicam significa “erigere di nuovo, restaurare la res publica dei Romani, salvandola dalla distruzione”. Per l’utilizzo dell’immagine della corona di quercia durante il principato di Augusto vd. Zanker 1990 pp. 92-94.

47  Per il testo dei Fasti Praenestini vd. Todisco 2007.

48  Vd. Evans 1983 p. 52: «“augurium” (l. 36) is no doubt a pun on the name of Augustus himself», fast. 1.609-11, Ennius fr. 155 Skutch, Suet. Aug. 7.2, Servius ad Aen. 7.153, Priscian 2.39.7.

49  Per il parallelismo tra Augusto e il sole vd. Videau-Delibes 1991 p. 264.

50  Wiseman 1987 p. 395 osserva che le abitazioni aristocratiche private avevano decorazioni molto simili a quelle dei monumenti pubblici, incoraggiando l’identificazione del tempio di Giove Statore con la casa di Augusto. Sul contrasto tra il palazzo adornato come un tempio e l’umile casa di Evandro in Aen. 8.364-65 vd. Warde Fowler 1917 pp. 74-75 e Binder 1971 p. 137.

51  Cf. met. 1.560-65, in cui Apollo ricorda a Dafne di coprire la porta della casa di Augusto con fronde di alloro. Vd. anche Miller 2002 pp. 133-34 e Zanker 1990 p. 93.

52  Todisco 2007 p. 355: «la casa di Augusto sul Palatino (Suet. Aug. 72) è così scambiata, nella finzione del poeta, per quella di Iuppiter Stator». La corrispondenza tra Augusto e Giove è data anche dall’attributo del fulmine (non menzionato in trist. 3.1), con il quale Giove punisce gli uomini e Augusto infligge la pena a Ovidio (trist. 1.1.72, uenit in hoc illa fulmen ab arce caput e 81, me quoque, quae sensi, fateor Iouis arma timere).

53  Cf. trist. 3.78, Caesar, ades uoto, maxime diue, meo! e trist. 1.1.71, ignoscant augusta mihi loca dique locorum.

54  Cf. Luck 1977 ad loc.: «das Buch und sein Führer befinden sich jetzt, wie es scheint, an der Nordostecke des Palatins, direkt über der Sacra Via» e trist. 1.1.70, scandere te iubeam Caesareamque domum.

55  Lugli 1959 p. 403.

56  Diversamente Miller 2002 p. 135, il quale mantiene distinta la natura divina e umana dei personaggi: «the oak does not here symbolize Jupiter after all!».

57  Un primo timido confronto tra Augusto e Giove si legge in Hor. carm. 1.12.50-57 dove Augusto non è sottoposto ad alcuno a eccezione di Giove, puntualizzando la sua natura umana. La distinzione tra divinità e umanità rimane presente anche in carm. 3.5.1-4 e epist. 2.1.15-17.Il parallelismo con Giove comincia a essere accennato in carm. 3.3.9-12, dove Augusto sorseggia il nettare degli dei, e in 4.5.31-35, in cui Augusto è il destinatario di una preghiera. Tuttavia, «Horace hesitated about the identification with Jupiter and tried to play it down» (Weinstock 1971 p. 304). Nella parte orientale dell’impero, invece, l’identificazione di Augusto con Zeus è del tutto consueta. In Ovidio essa diviene sempre più frequente e naturale. Significativa è la corrispondenza che Ovidio delinea tra Augusto e Giove chiamandoli entrambi rector e pater: Augusto è in terra il rettore dell’impero e padre dei Romani, come Giove è rettore del cielo e padre degli dei (vd. per es. Ov. met. 15.858-60, fast. 2.131-44, 3.421, trist. 2.37-40, Pont. 1.2.101). Il confronto qui appena abbozzato si sviluppa in maniera più decisa per es. in fast. 1.650, trist. 1.5.75-78, 5.2.46 e ricorre in tutta la produzione poetica dell’esilio, soprattutto nell’immagine di Augusto punitore degli uomini per mezzo del fulmine attributo di Giove (vd. per es. trist. 1.1.81, 2.143-44). Sulla teoria ellenistica della sovrnità vd. Diotogenes in Stob. 4.270.5 e 265.11. Sull’identificazione di Augusto e Giove vd. anche Scott 1930, Weinstock 1971 pp. 300-5, Ward 1933, Fears 1981, e con particolare riguardo alla poesia dell’esilio Owen 1924 pp. 79-81, Videau-Delibes 1991 pp. 257-68, Williams 1994 pp. 189-193, McGowan 2009 pp. 61-92. Su Augusto e Giove come giudici degli uomini nella poesia dell’esilio ovidiano vd. Galasso 2013.

58  Cf. Newlands 1997 pp. 64-65.

59  Le allusioni alla difesa leggendaria di Giove contro le truppe sabine e all’azione di Cicerone contro Catilina avvenuta nel medesimo tempio erano con ogni probabilità colte dal lettore contemporaneo. Cf. Vasaly 1993 pp. 41-59.

60  Sul tema dell’exclusus amator nella poesia dell’esilio, vd. Nagle 1980 pp. 21-22 e 56-62, e Newlands 1997 pp. 62-63 e 70.

Haut de page

Table des illustrations

Légende Figura 1. La mappa di André in appendice all’edizione dei Tristia (Les Belles Lettres, 1968) mostra l’itinerario del libello. Il tempio di Giove è collocato entro la porta Mugonia. Il tragitto presenta un andamento pressoché circolare.
URL http://journals.openedition.org/dictynna/docannexe/image/1108/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 308k
Légende Figure 2. Il Palatino prima dell’incendio del 64 d.C. secondo la mappa di Lugli (da Itinerario di Roma antica, 1975, fig. 86). Il tempio di Giove Statore è l’edificio cerchiato e indicato con il numero tre.
URL http://journals.openedition.org/dictynna/docannexe/image/1108/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 96k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Veronica Zanoni, « Augusto Stator tra i piedi del libello (Ovidio, Trist. 3.1) »Dictynna [En ligne], 11 | 2014, mis en ligne le 02 mars 2015, consulté le 28 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/dictynna/1108 ; DOI : https://doi.org/10.4000/dictynna.1108

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search